L’Attestazione SOA si utilizza allo scopo di:
– Partecipare singolarmente ad una gara d’appalto di importo superiore a 150.000 euro, laddove i requisiti insiti nell’attestazione stessa siano sufficienti rispetto a quanto previsto nel disciplinare di gara;
– Partecipare ad appalti integrati, se si è in possesso di attestazione di progettazione e costruzione grazie alla presenza di uno Staff Tecnico;
– Partecipare in raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.), unendo così i propri requisiti con quelli di altre imprese, al fine di partecipare a gare di importo più elevato o gare complesse con diverse opere di lavori. Una delle imprese assumerà la veste di capogruppo o mandataria, le restanti imprese quella di mandanti;
– Dare in avvalimento i propri requisiti ad altra impresa, assumendo, nei confronti della stazione appaltante, la responsabilità solidale per gli inadempimenti dell’impresa ausiliata;
– Realizzare lavori privati nell’ambito della concessione dei c.d. bonus edilizi: a partire dal 1 gennaio 2023, le imprese che eseguono lavori legati all’accesso ai benefici di cui agli articoli 119 e 121 del D.L. 19 maggio 2020 e n. 34 conv. con mod. dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, dovranno aver stipulato un contratto di attestazione con una SOA ed ottenere la qualificazione prima del 30 giugno successivo.