Consorzi e reti di imprese

Sono attestabili:

CONSORZIO STABILE. È costituito da tre o più consorziati che stabiliscono di operare in modo congiunto nel settore degli appalti pubblici, per un periodo non inferiore a cinque anni, costituendo una comune struttura d’impresa. Si può attestare con requisiti propri o per mezzo della somma delle attestazioni possedute dalle consorziate. La certificazione ISO 9001, per classifiche oltre la II può essere messa a disposizione da una delle consorziate.

CONSORZIO DI IMPRESE ARTIGIANE. Sono i consorzi iscritti all’albo provinciale delle imprese artigiane (legge 8 agosto 1985, n. 443). Si qualificano con requisiti propri per quanto riguarda i lavori eseguiti e possono utilizzare come requisito il costo del personale e delle attrezzature anche delle consorziate.

CONSORZIO TRA SOCIETA’ COOPERATIVE. Sono i consorzi costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577. Si qualificano allo stesso modo dei consorzi di imprese artigiane. Il D.Lgs. n. 50/2016 ha introdotto un nuovo soggetto che può ottenere l’attestazione SOA:

RETI DI IMPRESE. Ai sensi dell’art. 48, comma 14 : “…nel caso in cui abbiano tutti i requisiti del consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. c), sono ad esso equiparate ai fini della qualificazione SOA”.