Patente a crediti in edilizia e certificazione SOA: una svolta per la sicurezza nei cantieri

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema della patente a punti in edilizia, cambia il panorama delle costruzioni in Italia in materia di sicurezza sul lavoro. Introdotto dal D.Lgs. 19/2024, il provvedimento punta a responsabilizzare le imprese, migliorare la qualità delle lavorazioni e ridurre il numero degli incidenti nei cantieri, integrandosi con la certificazione SOA, […]
SOAlaghi chiude il 2024 con +20% e si conferma leader in Veneto ed Emilia-Romagna

Un 2024 all’insegna della crescita di fatturato e di clientela, con investimenti in innovazione organizzativa e tecnologica. È questo il quadro che emerge dai bilanci di fine anno della veronese SOAlaghi, attiva dal 2001 nel settore delle Società Organismo di Attestazione (SOA) per il rilascio delle attestazioni necessarie a partecipare a gare d’appalto pubblico. SOAlaghi chiude […]
Peschiera, un pomeriggio di festa organizzato da Ance Verona in collaborazione con SOAlaghi

Sarà un sabato pomeriggio di festa il prossimo 21 settembre 2024 a Peschiera, all’insegna dello stare insieme, dello sport, del divertimento per le famiglie, del buon cibo e dei buone bevande. Soalaghi sostiene l’evento organizzato da Ance Verona che vedrà sfidarsi squadre di calcio a 5, dove i bambini potranno giocare e seguire laboratori di […]
Soalaghi Spa, la Società Organismo di Attestazione SOA veneta in forte crescita

Soalaghi Spa è l’unico Organismo di Attestazione SOA italiano nella provincia veronese. Da vent’anni è il partner ufficiale nel settore dell’edilizia pubblica che offre supporto alle imprese nell’ottenimento di attestazioni SOA, la certificazione obbligatoria per partecipare alle gare d’appalto per la realizzazione di lavori pubblici. Negli ultimi cinque anni l’azienda ha incrementato il fatturato del […]
L’Attestazione SOA diventa determinante per accedere al fondo da 100 milioni stanziato dal Governo

Per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime il Governo ha introdotto un meccanismo di compensazione a favore delle aziende impegnate nella realizzazione di opere pubbliche, al fine di assicurare il giusto equilibrio contrattuale ed evitare ritardi nella realizzazione di dette opere e ha stanziato con il D.L. 73/2021 (Sostegni Bis) un apposito fondo […]
Chiarimenti Anac in materia di subappalto. Ecco come cambia la quota complessiva raggiungibile

Nella seduta del Consiglio del 6 ottobre, l’Autorità ha affrontato il tema dei subappalti, fornendo chiarimenti per l’utilizzo. Fino alla riforma del decreto Semplificazioni era consentita una quota specifica di subappalto, distinta e separata da quella generale del 30%, in modo tale che la quota subappaltabile complessiva poteva arrivare al 70%. Ora la quota subappaltabile […]
Subappalto: novità sugli accertamenti dell’Ispettorato del Lavoro

E’ iniziata, in Commissione Lavori pubblici del Senato, la discussione del disegno di legge Delega in materia di contratti pubblici, adottato lo scorso 30 giugno dal Consiglio dei Ministri La riforma della normativa di riferimento si è resa necessaria non solo al fine di adeguare il settore dei contratti pubblici all’evoluzione della giurisprudenza in materia ma […]
Disegno di legge Delega in materia di contratti pubblici

E’ iniziata, in Commissione Lavori pubblici del Senato, la discussione del disegno di legge Delega in materia di contratti pubblici, adottato lo scorso 30 giugno dal Consiglio dei Ministri La riforma della normativa di riferimento si è resa necessaria non solo al fine di adeguare il settore dei contratti pubblici all’evoluzione della giurisprudenza in materia ma […]
Attestazioni SOA, nuove categorie per le tecnologie dell’informazione

La proposta C.N.I. inviata al ministro Giovannini per completare l’elenco delle categorie SOA specializzate in qualificazione delle imprese Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha inviato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili una proposta per istituire nuove categorie SOA. Si tratta delle categorie OS36, OS37 e OS38 per i lavori e opere del settore […]
Appalti pubblici: semplificazione, legalità , digitalizzazione, sostenibilità . Il Cdm approva il disegno di legge delega per la revisione del Codice dei contratti.

Il Ministro Giovannini: “L’obiettivo è aumentare l’efficienza del sistema degli appalti, garantire una migliore gestione degli investimenti pubblici, rendere più rapide le procedure assicurando tempi certi per la realizzazione delle opere” Norme più semplici e chiare per assicurare efficienza e tempestività nell’affidamento, la gestione e l’esecuzione di contratti e concessioni; tempi certi per le procedure […]